cilea – gramelot ensemble – ramazzotti – beatles – beethoven > musica d’autore

proposta della settimana di di.di.di.

F. Cilea: ADRIANA LECOUREUR (1902) Opera in 4 atti. Storia della celebre attrice amata da Voltaire. Una tra le opere più rappresentative del gusto “divertissement” settecentesco. Mirabila frase “…le audacissime impure, cui “gioia é tradir,
una fronte di gelo, che mai,
mai debba arrossir!”

Simone Guiducci Gramelot Ensemble: DANCIN’ ROOTS (2004) con guiducci, beccalossi, alessi, succi, byron, dani, majore, milne.
alla ricerca disperata di radici si arriva solo a una condizione di sradicati? Le radici di ciascun albero sono singole e ben piantate, ma i rami si protendono e danzano insieme tra loro.

E. Ramazzotti: IN OGNI SENSO (1990). Perchè bisogna storcere il naso a dei cantanti italiani? ascoltiamoli.

Beatles: REVOLVER (1966) La svolta sta arrivando con quest’album, che molti considerano quello vero della svolta invece che “Sgt Pepper’s…” dell’anno successivo. effettivamente gli arrangiamenti di Martin e l’aria psichedelica si sentono e si annusano. E’ qui la svolta!!!

L. van Beethoven: Sonate per violino e pianoforte (selezione):
Sonata in Fa maggiore op. 24 “la Primavera” (1801)
Tre sonate op. 30 (In La maggiore, do minore e Sol maggiore) (1802)
Sonata in La maggiore op. 47 “A Kreutzer” (1803)
Un’aspetto del Maestro per eccellenza non troppo “celebrate” questi concerti da camera testimoniano un’aspetto della sua produzione TOTALE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...