trovo solo più difficile fingere di martedì

Non sopporto le domande indirette, i giri di parole. Non arrivano al punto, non vuoi scoprire le carte. Hai paura.

Delle tante cose che ti perdono perché hai paura, questa la trovo meschina.

Mi fai perdere tempo. Se vuoi il tuo buttalo. Il mio è prezioso, ho tante idee. O forse semplicemente mi annoi, mi distrai e non trovo il filo, poi perdo la matassa.

Mi dici buttati tutto alle spalle e inizia una nuova vita.

Che curiosità il concetto di buttare quando si avvia l’era del riciclo.

Anche il concetto di tempo sta mutando. Non un prima, non un dopo ma un lungo fluire nel qui e ora. Esserci, scegliere, trovare, eleggere; in quest’ordine.

Mi perdo. Non avere paura.

insuccesso

Siamo semplici conquistatori dell’inutile. Il desiderio di spendere il maggior tempo possibile con i piedi staccati da terra è un bisogno conforme alle nostre vite imperfette. Ci rendiamo conto velocemente che nessuno di quei giorni è vissuto inutilmente, perché il tempo è la cosa più nostra di tutte e che, perduto una volta, non lo recuperiamo
più.

#GabrieleMoroni

non perdere mai la fiducia in te stesso

prima la devo trovare, ho detto.

poi ho pensato che non è che mi abbiano aiutato a trovala.

infine sono tutte storie. me ne sono resa conto.

le storie raccontano sempre di non perdere la fiducia in se stessi. lo dicono sempre. perché se ci siamo evoluti così come siamo è anche perché siamo esseri che credono. se credi troppo in quello che dicono gli altri finisci per perderti e questo lo sanno bene le religioni che ti invitano a farlo. non che sia brutto perdersi ogni tanto, dipende però. dipende sempre.

ma c’è una cosa che non dipende, che va sempre tenuta per mano, fianco a fianco, teneramente tenuta presente: la fiducia in se stessi. e come dice miyazaki, anche la volontà.

il resto si aggiusta da sé.

come averla? non lo so. si ha e basta e si coltiva ogni giorno come una piantina.

vi auguro di ritrovare un campo rigoglioso e fiorito quando è tempo.

Non lo credete anche voi?

“Abbiamo capito che i fattori emotivi, emozionali e in genere di cura del sé e dell’altro, incidono sulla durata della vita molto di più del fumo, dei geni, della vicinanza a un ripetitore, del cibo avariato o sofisticato.

…il mio modello…aveva come ipotesi l’evidenza che l’amore, in ciascuna delle sue minute declinazioni, allunga la vita. Forse perché la rende limpida e la orienta. Tuttavia avendo scomposto l’amore in minutaglie che tutti chiamano quotidianità o caso, nessuno aveva inteso la portata rivoluzionaria della nostra idea, nessuno in quell’elenco aveva ricostruito la forma delle felicità possibili e delle fortune, ed è stato meglio così, nessuno ci avrebbe ascoltato e creduto”.

non fidarsi con moderazione #chiavedivolta2

Leggo da un libro che non mi ha entusiasmato tranne alcuni brani:

“Paul Valéry, tra le altre cose, ha scritto Quello che viene creduto da tutti, per sempre, dovunque, ha molte probabilità di essere falso. Dunque la storia non è affidabile, la realtà non è la verità, è tanto vale procedere da soli, con le proprie farneticazioni e i propri amori, anche quando gli amori sono spine e le farneticazioni buche degli imprevisti. […]

[Il protagonista] Si era convinto che le imperfezioni tengono il mondo in equilibrio e impediscono che tutto frani […] ma non bisogna confidarci troppo.”

Dunque è così che la vedo anch’io adesso. Non credo davvero a niente e nessuno. Tanto vale procedere. Così. Esattamente come sono. Con tutte le mie imperfezioni e le mie solitudini.

Qualche volta ho paura. Come sarebbe bello a volte spazzarla via. Così. Con un colpo d’occhio.

siate pioggia

“La persona che ami è fatta dal 72,8% di acqua e non piove da settimane”.

Questo l’incipit di “Che ne è stato di te, Buzz Aldrin” di Johan Harstad. Lo sto leggendo in questi giorni, oltre ad altri incantevoli libri.

Vi auguro in queste feste di essere pioggia e di concimare la terra su cui poggiate i piedi. Fate attenzione a chi amate, ma poi sapete chi o cosa amate davvero?

l’aternativa

<Ho un regalo per te> disse. […] <Voglio che anche tu impari a prenderti cura di te>

[…]

Rita le raccontò di un cerbiatto che si era mangiato le verdure del suo orto. Era una femmina, e si presentava sempre da sola. A niente erano serviti piatti di latta o pezzi di sapone per tenerla lontana.

<Alla fine ho piantato un po’ di lattuga e di spinaci per lei> disse ridendo. <E lei ha capito subito che quella parte di orto era sua. Non va più a mangiare nella zona principale>.


da Il nostro riparo di frances greenslade, Keller ed.

siamo in un’era medievale

dice che la dittatura non ti lascia parlare e che la democrazia non ti lascia ascoltare.
nella prima si esegue e basta senza spazio alla critica, senza confronto; nella seconda si parla tutti senza ascoltarsi quindi senza spazio alla critica, senza arrivare a una sintesi armonica concreta.

dice che siamo diventati automi senza passioni, ci lasciamo sbattere di qua e di là come foglie al vento, con l’ipocrisia nel petto e i soldi come valore.
dice che siamo immobili muovendoci come criceti in un tempo che si sposta.

ma quanto volete durare così?

oggi quelli che chiamereste un disabile e una dissociata mi hanno letto il reale e non erano esattamente loro il disabile e la dissociata.

com’è difficile vivere in un’era di passaggio.

IMGP4611.JPG

equilibrio dinamico

nasce tutto da un’esigenza. e se non nasce, quell’esigenza non ce l’hai?
mi dicono tutto bene ma io leggo merda.
di cosa abbiamo bisogno chiedo.
dicono un equilibrio dinamico.

nel frattempo ho scritto mille post, ho vissuto mille vite; ma non qui.

dicono che per sopravvivere dovremmo cercare il nostro equilibrio ma per vivere è quello dinamico che va cercato. è necessario imparare a conoscere i venti e la gravità.
è come andare col surf, se non sposti il tuo equilibrio cadi. devi solo andare avanti , il vento e la gravità di dicono come.
dicono che senza stress non andremmo avanti, non sposteremmo quel punto di equilibrio. resteremmo fermi, sospesi senza meta.
dice che ci salverà la moderazione. un imprevisto è la sola speranza.

IMG_0557.JPG