musica è anche quando pensierosi tamburelliamo il tavolo con un dito.
Quando al lavoro non si vede l’ora di finire
ed a casa poi ritornare lasciarsi andare un po’
Quando si arriva e si accende l’interruttore
della radio per fare uscire tutta la rabbia che c’è
Ancora più su ancora di più più su più su
ancora di più ancora più su di più di più
La musica non si fermerà mai
la puoi chiamare se ti trovi nei guai
musica meno male che c’è
la puoi chiamare farà bene anche a te
Ancora più su ancora di più più su più su
ho messo parte del testo di “musica” degli 883, perché credo che tutto sia musica e la mia vita ne è stracolma. l’ho fatto anche per ricordare a di.di.di. -il principale autore di questa pagina mutante- che il mondo non è solo jazz e classica, e talvolta rock.
se vi capita, ascoltate i suoi consigli. chi lo ha fatto, non se ne è mai pentito!
proposta della settimana
Donizzetti: La figlia del reggimento (opera-comique in 3 atti, 1840; Opera di una leggerezza assoluta, massimo traguardo della opera-comique che in quegli anni contendeva lo scettro rispetto alla opera-lirique…il tutto a parigi)
Billie Holiday: A portrait of B.H. vol.1 vol.2 (ci sono parole per Lady Day?…non me la sento di trovarne)
Beatles: Abbaey Road lato B (1969. Più che un lato di un LP ritengo il tutto una suite: insieme cioè di brani pensati di essere suonati in sequenza in quanto correlati tra loro!)
Fabrizio De Andrè: La buona novella (1970. Ne parlò in più di un’occasione l’osservatore romano, seguirono dibattiti e convegni tra cattolici, laici e comunisti…si parlava e si ragionava…m era altri tempi. Ascoltiamolo e basta)
Clash: Comback Rock (1982, ultimo album dell’unico gruppo che conti: presunzione?)